Aru (stato)

Regno di Aru
Dati amministrativi
Nome ufficialeHaru
Lingue parlatemalese, arabo
CapitaleKota Rentang
Politica
Forma di StatoMonarchia
Nascita1225
Fine1613
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSud-est asiatico
Territorio originaleIndonesia
Religione e società
Religione di StatoAnimismo, poi Induismo, poiIslam
Mappa di Sumatra nel 1565 con l'orientamento a sud; vi è indicata in basso a sinistra la denominazione "Terre Laru", corrispondente al regno di Aru
Evoluzione storica
Succeduto da Sultanato di Deli
Ora parte di Indonesia

Il regno di Aru (in lingua aceh: Haru) fu un regno esistito nell'attuale isola di Sumatra in Indonesia, tra il 1225[1] ed il 1613. Esso era collocato nella costa orientale di Sumatra e fu per diversi secoli la principale potenza dell'area, in particolare in campo marittimo dal momento che esso controllava anche lo stretto di Malacca molto più a nord.[2]

Il regno enne fondato dal popolo dei Karo.[3] La popolazione nativa praticava l'animismo e l'induismo. Nel corso del XIII secolo, l'islam iniziò ad essere praticato insieme alle religioni già esistenti.[4] La capitale di Aru era posta nei pressi dell'attuale città di Medan.[2]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brahma Putro
  2. ^ a b Dominik Bonatz, John Miksic e J. David Neidel (a cura di), From Distant Tales: Archaeology and Ethnohistory in the Highlands of Sumatra, Cambridge Scholars Publishing, 2009, ISBN 978-1-4438-0784-5. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 16 agosto 2017).
  3. ^ (ID) Slamet Muljana, Runtuhnya kerajaan Hindu-Jawa dan timbulnya negara-negara Islam di Nusantara, PT LKiS Pelangi Aksara, 2005, p. 15, ISBN 978-979-8451-16-4. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato il 12 agosto 2017).
  4. ^ (ID) Kerajaan Aru (Haru), Penguasa Maritim yang Terlupakan, in Wacana, 25 settembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato l'11 ottobre 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne